Somministrazione farmaci a scuola

Indicazioni da seguire per la somministrazione dei farmaci a scuola.

La somministrazione di farmaci a scuola è riferita solo ai casi di effettiva ed assoluta necessità per i quali la somministrazione non può avvenire al di fuori dell’orario scolastico:

  1. per continuità terapeutica, intesa come terapia programmata ed improrogabile per il trattamento di una patologia cronica;
  2. in seguito ad una emergenza, intesa come manifestazione acuta correlata ad una patologia cronica nota, che richiede interventi immediati.

Per la somministrazione è richiesto il rispetto dei seguenti passaggi procedurali. 

Entrambi i genitori:

  1. formulano la richiesta (allegato 1) al Dirigente scolastico fornendo la certificazione dello stato di malattia ed il relativo Piano Terapeutico redatti dal Medico (allegato 2), presentando eventuale documentazione integrativa utile.

 La Certificazione dello stato di malattia redatta dal Medico (medico del SSR in convenzione o dipendente di struttura sanitaria accreditata) deve esplicitare: 

  • la assoluta necessità della somministrazione con riferimento a tempistica e posologia della stessa; 
  • che la somministrazione non richiede il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario né l’esercizio di discrezionalità tecnica da parte dell’adulto somministratore (in relazione all’individuazione degli eventi in cui occorre somministrare il farmaco o in relazione ai tempi, alla posologia ed alle modalità di somministrazione e di conservazione del farmaco);
  • se il farmaco è già stato somministrato, in quanto la prima somministrazione non deve avvenire in ambito scolastico, ad eccezione di specifiche situazioni. 

Il Piano Terapeutico, parte integrante della Certificazione dello stato di malattia del Medico, dovrà contenere: 

  • nome e cognome dello studente;
  • nome commerciale del farmaco, forma farmaceutica e dosaggio;
  • principio attivo del farmaco;
  • descrizione dell’evento che richiede la somministrazione del farmaco;
  • dose da somministrare;
  • modalità di somministrazione (auto-somministrazione o somministrazione da parte di terzi) e di conservazione del farmaco;
  • durata e tempistiche della terapia (orario e giorni);

2. forniscono disponibilità e recapiti per essere contattati in caso di necessità/consulenza;

3. segnalano tempestivamente al Dirigente scolastico eventuali variazioni al Piano Terapeutico, formalmente documentate dal Medico responsabile dello stesso;

4. forniscono il farmaco ed eventuali presidi, provvedendo al loro regolare approvvigionamento (modello consegna farmaco allegato 5).

Diversamente il genitore potrà provvedere direttamente in proprio alla somministrazione del farmaco, anche mediante intervento di terzi delegati, previa obbligatoria autorizzazione all’accesso alla scuola da parte del Dirigente Scolastico. Tale procedura viene adottata anche per le terapie farmacologiche brevi.

Auto-Somministrazione

L’auto-somministrazione dei farmaci da parte degli alunni è prevista laddove l’alunno, per età, esperienza, addestramento, è autonomo nella gestione del problema di salute. Considerata la progressiva maggiore autonomia degli studenti con il crescere dell’età si conviene sulla possibilità di prevedere, laddove possibile ed in accordo con la famiglia e i sanitari, l’auto-somministrazione dei farmaci.

Tale modalità deve essere esplicitamente autorizzata dal genitore nella richiesta di attivazione del percorso al Dirigente Scolastico. 

Il Dirigente Scolastico 

  1. acquisisce la richiesta dei genitori, informa il Consiglio di classe ed il personale della scuola;
  2. individua gli operatori scolastici disponibili (allegato 3);
  3. verifica le condizioni ambientali atte a garantire una corretta modalità di conservazione del farmaco;
  4. comunica ai genitori l’avvio della procedura;
  5. garantisce la tutela della privacy (allegato 4).

 Gestione dell'Emergenza

Nei casi gravi e urgenti occorre garantire il normale soccorso ed è obbligatorio ricorrere al Sistema Sanitario Nazionale attraverso il numero unico di emergenza 112, avvertendo contemporaneamente la famiglia dello studente.

La procedura da seguire in tali casi richiede la segnalazione dell’evento e del soggetto coinvolto al lavoratore addetto al primo soccorso presente nella scuola che, verificata la situazione, metterà in atto le azioni relative alla gestione dell’emergenza di carattere sanitario ed effettuerà la chiamata al numero unico di emergenza 112.

 Somministrazione in seguito a manifestazione acuta correlata a patologia  nota

In caso di manifestazione acuta in alunni che rientrano tra i casi con prescrizione di adrenalina per rischio anafilassi segnalati ad AREU, al momento della chiamata al numero unico 112, quando si è messi in contatto con l’emergenza sanitaria, sarà necessario identificare la richiesta di intervento con il termine “Protocollo farmaco”.

L'addetto alla sicurezza di ciascun plesso dovrà informare della presente direttiva il personale supplente (insegnanti e collaboratori scolastici) al momento dell’entrata in servizio nelle classi/sezioni frequentate da alunni bisognosi di somministrazione di farmaci a scuola.

L'ufficio di segreteria provvederà a trasmettere al plesso di frequenza dell’alunno interessato, unitamente alla certificazione medica presentata, anche il Piano personalizzato di intervento con descritto il comportamento da attuare in caso di bisogno.

In ottemperanza alle misure vigenti per la prevenzione del rischio da Coronavirus, si ricorda ai genitori che per la consegna della modulistica occorre fissare un appuntamento con il personale della segreteria didattica telefonando al nr. 0377-900482.

Allegati
Allegati circ. farmaci a scuola 21-22.zip